Il ricevitore H142-One 1420 MHz per radioastronomia è stato progettato e sviluppato da Radio2Space, con la collaborazione dell’Istituto di Radioastronomia INAF di Bologna, il CNR-IEIIT e diversi tecnici con molti anni di esperienza in questo campo. H142-One è stato appositamente sviluppato per offrire le tecnologie professionali utilizzate dai radioastronomi per le ricerche in radioastronomia in un ricevitore scientificamente certificato, facile da utilizzare e già pronto all’uso, perfetto anche con antenne di dimensioni compatte. H142-One è progettato per essere espandibile, grazie alle due apposite uscite IF: per questo è lo strumento perfetto anche per istituti didattici e di ricerca che vogliono realizzare un programma di radioastronomia (ad esempio sviluppando un proprio backend da collegare al ricevitore H142-One).
I tecnici Radio2Space hanno prestato grande attenzione anche alla riduzione delle interferenze attraverso un’attento utilizzo di schermature a radiofrequenza. Infatti il ricevitore H142-One dispone di una doppia schermatura realizzata non solo attraverso il contenitore stesso di H142-One (che è completamente in metallo) ma anche su ogni singola unità interna.
Nel pannello anteriore sono presenti le porte di collegamento: porta Ethernet al computer di controllo (in cui viene installato l’apposito software RadioUniversePRO). Le porte CH1 e CH2 offrono un segnale a 10 MHz ad alta stabilità (ricavato dal GPS interno al ricevitore) utile, ad esempio, per la calibrazione di eventuali propri strumenti da laboratorio. Le porte IF1 e IF2 permettono di bypassare l’interfaccia interna di controllo ed elaborazione del ricevitore H142-One per consentire, ad esempio, di collegare un backend esterno. Le due porte USB LO1 e LO2 sono ad uso manutenzione e consentono di programmare gli oscillatori locali.
Nel pannello posteriore, oltre alla porta di alimentazione del ricevitore, sono presenti i due ingressi IN1 e IN2 di segnale RF delle due polarizzazioni sinistra e destra provenienti dagli LNA. La porta CAL consente di collegare la marca di calibrazione opzionale sviluppata appositamente per il ricevitore H142-One. E’ inoltre presente l’uscita del cavo dell’antenna GPS (lunghezza cavo 3 metri).
H142-One ricevitore per radioastronomia, spettrometro e radiometro: specifiche tecniche
- Tipo: Radiometro/Spettrometro
- Frequenza: 1420 MHz
- Larghezza di banda: 50 MHz
- Risoluzione ADC: 14 bit
- Collegamento al PC: Ethernet
- Alimentazione: 110-230V
- Dimensioni: 44.5 x 44 x 15 cm
- Peso: 10 Kg