Radiotelescopio avanzato SPIDER 300A installato presso l’Università New Mexico Tech vicino al Very Large Array negli Stati Uniti. Il radiotelescopio SPIDER viene utilizzato dagli studenti in radioastronomia prima di passare a radiotelescopi più grandi. In questo modo i professori e gli studenti possono concentrarsi sulla radioastronomia con un radiotelescopio compatto ma potente invece di doversi preoccupare di costruirne uno.
“La strumentazione che hanno progettato è più robusta e resistente alle intemperie di quanto non avessimo prima. È come passare da due lattine e un pezzo di corda a un iPhone. Ora abbiamo uno strumento che imita quello che facciamo con il Very Large Array, ma questo è facile da usare per gli studenti.”
(Judy Stanley, NRAO/VLA Education Officer, dall’articolo “Interferometer installed at Etscorn Observatory” di John Larson, El Defensor Chieftain).
I VANTAGGI dei radiotelescopi Radio2Space:
Quando vengono utilizzati per la radioastronomia, i radiotelescopi Radio2Space superano le limitazioni tipiche dei telescopi ottici: non è necessario attendere la notte o condizioni meteorologiche favorevoli ed i radiotelescopi non sono limitati dall’inquinamento luminoso. Questi innovativi strumenti pronti all’uso consentono a qualsiasi persona senza elevate competenze tecniche di fare astronomia, sempre e ovunque. I radiotelescopi Radio2Space consentono agli utenti di catturare le onde radio provenienti da sorgenti radio nel nostro Sistema Solare, dalla Via Lattea e da distanti nebulose o galassie. Gli utenti possono analizzare ed elaborare i dati, rilevare spettri e generare mappe radio di molti oggetti. I radiotelescopi Radio2Space consentono a qualsiasi istituto scientifico o scolastico di possedere e gestire i sistemi scientifici più accessibili, anche per le comunicazioni spaziali. Grazie a tecnologie appositamente sviluppate, i radiotelescopi Radio2Space possono supportare l’esplorazione con veicoli spaziali e missioni satellitari nell’orbita terrestre.
I radiotelescopi sono comandati a distanza per controllare la posizione dell’antenna e registrare ed elaborare anche i segnali più deboli. Gli utenti sono in grado di registrare i dati di telemetria trasmessi alla Terra tramite segnali radio provenienti da veicoli spaziali o eseguire radio scienza analizzando i segnali emessi dalle sonde. I radiotelescopi Radio2Space utilizzano montature molto precise che consentono un rilevamento accurato del veicolo spaziale – combinato con l’uso di antenne ad alta direttività, il rumore di fondo viene ridotto contribuendo a rilevare i deboli segnali provenienti dai veicoli.
CLIENTI
Scuole e Università
La radioastronomia è la materia scolastica perfetta per un programma educativo poiché può essere eseguita durante il giorno e, con gli strumenti adeguati, anche in condizioni climatiche avverse. I radiotelescopi Radio2Space consentono a professori e studenti di concentrarsi su come utilizzare un radiotelescopio, acquisire ed elaborare dati, invece di dover capire come costruirne uno.
Agenzie spaziali
I radiotelescopi Radio2Space, dotati di uno speciale ricevitore radio, illuminatore e LNA, consentono alle agenzie spaziali di possedere e utilizzare i sistemi scientifici più convenienti per la comunicazione spaziale. La nostra versione personalizzata dei radiotelescopi consente di visualizzare in tempo reale ed elaborare lo spettro della banda registrata.
Istituti scientifici
I radiotelescopi Radio2Space sono sviluppati con le stesse caratteristiche di un grande radiotelescopio, in questo modo possono essere utilizzati anche per la ricerca. I radiotelescopi Radio2Space sono pronti per l’interferometria e gli istituti scientifici possono anche utilizzare più radiotelescopi compatti per migliorare le prestazioni del sistema, aumentando l’area di raccolta e la risoluzione spaziale.
Musei e Planetari
Per coinvolgere le persone all’applicazione spaziale, musei e planetari possono utilizzare i radiotelescopi Radio2Space insieme al modulo multimediale che abbiamo appositamente progettato. In questo modo le persone, senza particolari abilità, possono usare i radiotelescopi in tempo reale ed eseguire semplici esperimenti come puntare diverse sorgenti radio dell’Universo, calcolare la temperatura del Sole o rilevare l’Idrogeno neutro nella Via Lattea.